Condizioni generali di vendita e consegna di Biologik-systems S.R.L.
§ 1 Ambito, forma
(1) Le presenti Condizioni Generali di Vendita (di seguito denominate CGV) si applicano a tutti i contratti stipulati tra noi, Biologik-systems GmbH, A. Voltastrasse 13/A in 39100 Bolzano, iscritta al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Bolzano, (di seguito denominata anche Venditore) e voi in qualità di nostro cliente (di seguito denominato anche Acquirente) per le merci presentate nel nostro assortimento. Le CGV si applicano indipendentemente dal fatto che l’utente sia un consumatore, un imprenditore o un commerciante.
(2) Le CG si applicano in particolare ai contratti di vendita e/o consegna di beni mobili (“merci”), indipendentemente dal fatto che le merci siano prodotte da noi o acquistate da fornitori. Se non diversamente concordato, le CGV nella versione valida al momento dell’ordine dell’Acquirente o, in ogni caso, nell’ultima versione notificata all’Acquirente in forma testuale, si applicheranno anche come accordo quadro per analoghi contratti futuri, senza che la Società debba farvi nuovamente riferimento in ogni singolo caso.
(3) Si applicano esclusivamente le nostre Condizioni generali di contratto. Condizioni generali di contratto divergenti, contrastanti o aggiuntive dell’Acquirente diventeranno parte integrante del contratto solo se e nella misura in cui avremo espressamente acconsentito alla loro applicazione. Questo requisito del consenso si applica in ogni caso, ad esempio anche se effettuiamo la consegna all’acquirente senza riserve a conoscenza delle CGC dell’acquirente.
(4) Gli accordi individuali stipulati con l’Acquirente in singoli casi (compresi gli accordi collaterali, le integrazioni e le modifiche) avranno in ogni caso la precedenza sulle presenti CGV. Salvo prova contraria, il contratto scritto o la nostra conferma scritta faranno fede per il contenuto di tali accordi.
(5) Le dichiarazioni e le notifiche legalmente rilevanti da parte dell’Acquirente in relazione al contratto (ad es. fissazione di scadenze, notifica di difetti, recesso o riduzione) devono essere effettuate per iscritto, ossia in forma scritta o testuale (ad es. lettera o e-mail). Restano fermi i requisiti formali di legge e le ulteriori prove, in particolare in caso di dubbi sulla legittimità della persona che effettua la dichiarazione.
(6) Oltre alle presenti CG, si applicano le Condizioni generali di contratto per le aziende e il Codice civile tedesco per i privati nella versione valida al momento della stipula del contratto. I riferimenti all’applicabilità delle disposizioni di legge hanno solo un significato chiarificatore. Anche in assenza di tale chiarimento, si applicano pertanto le disposizioni di legge, a meno che non siano direttamente modificate o espressamente escluse nelle presenti CGV.
§ 2 Conclusione del contratto, annullamento dell’ordine, nessun diritto di revoca
(1) La presentazione e la pubblicità degli articoli del nostro assortimento non costituiscono un’offerta vincolante per la stipula di un contratto di acquisto, bensì un invito a ordinare i prodotti descritti nell’assortimento.
(2) Con l’invio di un ordine per e-mail al nostro indirizzo di posta elettronica o per telefono alla nostra hotline ordini, si effettua un ordine giuridicamente vincolante. Il cliente è vincolato all’ordine per un periodo di due (2) settimane dall’effettuazione dello stesso, essendo determinante la data di ricezione della posta da parte nostra o la data di accettazione telefonica dell’ordine da parte nostra.
(3) Il contratto è concluso solo quando accettiamo il vostro ordine tramite una dichiarazione di accettazione o con la consegna degli articoli ordinati.
(4) Se la consegna della merce ordinata dal cliente non è possibile, ad esempio perché la merce corrispondente non è in magazzino, ci asterremo dal rilasciare una dichiarazione di accettazione. In questo caso, il contratto non è concluso. Vi informeremo immediatamente di ciò.
(5) L’annullamento dell’ordine è valido solo con il nostro consenso. In questo caso, abbiamo diritto a un risarcimento pari al 15% del prezzo di acquisto concordato. Se l’ordine viene concordato in base a una licenza edilizia e l’autorità edilizia emette un avviso di rifiuto, il servizio di kit e montaggio può essere annullato gratuitamente, mentre rimangono i costi per la progettazione e per la domanda di costruzione.
(5) Non si possono trattare affari della Commissione.
(6) I prodotti offerti dal fornitore sono prodotti individuali su misura, realizzati secondo le specifiche dell’acquirente. Il diritto di recesso non si applica ai contratti a distanza per la consegna di beni che non sono prefabbricati e per la cui produzione è determinante una scelta o una determinazione individuale da parte del consumatore o che sono chiaramente adattati alle esigenze personali del consumatore.
(7) Il cliente deve occuparsi di tutte le autorizzazioni, come la richiesta di costruzione, la richiesta dell’impianto fotovoltaico al gestore di rete e simili, se non diversamente concordato per iscritto. Se un ordine viene effettuato senza aver prima chiesto se è necessaria un’autorizzazione, il cliente non può recedere dall’ordine.
§ 3 Consegne, periodo di consegna e ritardo nella consegna
(1) I componenti della fornitura devono essere in linea di massima conformi alle norme tecniche vigenti nella Repubblica Italiana. L’acquirente si farà carico dei costi per i test e l’accettazione che vanno oltre i normali test negli stabilimenti del fornitore. I test secondo norme e regolamenti stranieri che devono essere eseguiti nel Paese del fornitore devono essere eseguiti da società di accettazione autorizzate nella Repubblica Italiana a spese dell’acquirente, a meno che il contratto stesso non preveda espressamente il contrario.
(2) Il termine di consegna sarà concordato individualmente o indicato da noi al momento dell’accettazione dell’ordine. Il periodo di consegna dipende dalle capacità produttive e dalle condizioni meteorologiche.
(3) Qualora non fossimo in grado di rispettare i termini di consegna vincolanti per motivi a noi non imputabili (mancata disponibilità del servizio), ne informeremo immediatamente l’acquirente, comunicandogli al contempo il nuovo termine di consegna previsto. Se anche il servizio non è disponibile entro il nuovo termine di consegna, avremo il diritto di recedere dal contratto in tutto o in parte; rimborseremo immediatamente il corrispettivo già pagato dall’acquirente. Un caso di indisponibilità della prestazione in questo senso è da intendersi, in particolare, come la mancata consegna a tempo debito da parte del nostro fornitore, se abbiamo concluso una transazione di copertura congruente, né noi né il nostro fornitore siamo colpevoli o non siamo obbligati a procurare nel singolo caso.
(3) I diritti dell’acquirente ai sensi del § 9 delle presenti CGC e i nostri diritti legali, in particolare in caso di esclusione dell’obbligo di adempimento (ad esempio per impossibilità o irragionevolezza dell’adempimento e/o dell’adempimento successivo), rimangono inalterati.
(4) Il termine di consegna dei fornitori a monte e a valle è determinante per il termine di consegna dell’oggetto.
(5) Il cliente non può recedere dal contratto a causa di tempi di consegna eccessivamente lunghi; non è previsto il diritto di recesso.
§ 4 Consegna, trasferimento del rischio, accettazione, inadempimento dell’accettazione
(1) La consegna avviene franco magazzino, che è anche il luogo di adempimento per la consegna e l’eventuale adempimento successivo. Su richiesta e a spese dell’acquirente, la merce dovrà essere spedita ad altra destinazione (vendita con consegna in un luogo diverso da quello di esecuzione). Se non diversamente concordato, siamo autorizzati a determinare noi stessi il tipo di spedizione (in particolare la società di trasporto, il percorso di spedizione, l’imballaggio).
(2) Il rischio di perdita accidentale e di deterioramento accidentale della merce passa all’acquirente al più tardi al momento della consegna. Tuttavia, in caso di vendita con consegna in un luogo diverso da quello di esecuzione, il rischio di perdita accidentale e di deterioramento accidentale della merce, nonché il rischio di ritardo, passano all’acquirente al momento della consegna della merce allo spedizioniere, al vettore o a qualsiasi altra persona o istituzione designata per effettuare la spedizione. Se è stata concordata l’accettazione, questa è determinante per il trasferimento del rischio. Per tutti gli altri aspetti, le disposizioni di legge sui contratti di lavoro e di servizi si applicano mutatis mutandis anche a un’accettazione concordata. La consegna o l’accettazione si considerano avvenute se l’acquirente è in ritardo nell’accettazione.
(3) Se l’acquirente è in ritardo nell’accettazione, se non collabora o se la nostra consegna è ritardata per altri motivi di cui l’acquirente è responsabile, avremo il diritto di chiedere il risarcimento dei danni risultanti, comprese le spese aggiuntive (ad esempio, i costi di stoccaggio). Le spese aggiuntive saranno calcolate in modo specifico in base alle spese sostenute. La prova di un danno maggiore e le nostre rivendicazioni legali (in particolare il risarcimento delle spese aggiuntive, l’indennizzo ragionevole, la risoluzione) rimangono inalterate. L’acquirente ha il diritto di dimostrare che non abbiamo subito alcun danno o che abbiamo subito solo un danno notevolmente inferiore a quello da noi calcolato.
§ 5 Prezzi e condizioni di pagamento
(1) Se non diversamente concordato in singoli casi, si applicano i nostri prezzi correnti al momento della stipula del contratto, vale a dire franco magazzino, più il forfait oversize e più l’IVA di legge. (2) In caso di vendita con consegna in un luogo diverso dal luogo di adempimento (§ 4 comma 1), l’Acquirente dovrà sostenere le spese di trasporto franco magazzino e i costi di un’eventuale assicurazione sul trasporto richiesta dall’Acquirente. Se non fatturiamo le spese di trasporto effettivamente sostenute nel singolo caso, si riterrà concordata una tariffa forfettaria per le spese di trasporto (esclusa l’assicurazione sul trasporto) da € 6,50 a € 50,00, a seconda delle dimensioni del pacco. Per le consegne su pallet, verranno addebitate le spese di trasporto effettivamente sostenute, che variano a seconda della distanza e del numero di pallet. Eventuali dazi doganali, tasse, imposte e altri oneri pubblici sono a carico dell’acquirente.
(3) Il prezzo di acquisto deve essere pagato entro 7 giorni senza sconti. Tuttavia, siamo autorizzati in qualsiasi momento, anche nell’ambito di un rapporto d’affari in corso effettuare una consegna totale o parziale solo dietro pagamento anticipato. Al più tardi, con la conferma dell’ordine, dichiareremo una prenotazione corrispondente.
(4) Alla scadenza del suddetto termine di pagamento, l’acquirente sarà in mora. Durante il periodo di mora, sul prezzo di acquisto saranno addebitati gli interessi di mora previsti dalla legge e applicabili in quel momento. Ci riserviamo il diritto di far valere ulteriori danni causati dall’inadempienza. Per quanto riguarda gli esercenti, il nostro diritto al tasso di interesse commerciale di scadenza (§ 353 HGB) rimane inalterato.
(5) I pagamenti ricevuti dal Venditore saranno utilizzati prima per i costi ai sensi del §367 BGB, poi per gli interessi e infine per il saldo delle partite di debito più vecchie.
(6) L’acquirente avrà diritto alla compensazione o alla ritenzione solo nella misura in cui il suo credito sia stato legalmente stabilito o sia incontestato. In caso di difetti nella consegna, i diritti di controparte dell’Acquirente rimangono inalterati, in particolare ai sensi del § 7 comma 7 frase 2 delle presenti CGC.
(7) Se, dopo la stipula del contratto, risulta evidente (ad esempio in seguito all’apertura di una procedura di insolvenza) che il nostro diritto al prezzo d’acquisto è compromesso dall’incapacità di pagamento dell’acquirente, abbiamo il diritto di rifiutare l’adempimento in conformità alle disposizioni di legge e, se necessario, dopo aver fissato un termine, di recedere dal contratto (§ 321 BGB). Nel caso di contratti per la produzione di articoli non giustificabili (prodotti su misura), possiamo dichiarare il recesso immediatamente; le disposizioni di legge sulla rinuncia alla fissazione di un termine rimangono inalterate.
(8) Decisiva per la tempestività del pagamento è la registrazione finale del credito sul conto del venditore.
(9) Sono esclusi i pagamenti tramite cambiali.
§ 6 Conservazione del titolo
(1) Ci riserviamo la proprietà della merce venduta fino al completo pagamento di tutti i nostri crediti presenti e futuri derivanti dal contratto di acquisto e da un rapporto commerciale in corso (crediti garantiti).
(2) L’acquirente deve immagazzinare gratuitamente la merce soggetta a riserva di proprietà per il venditore.
(3) L’acquirente dovrà assicurare adeguatamente la merce per la durata della riserva di proprietà, in particolare contro i danni da incendio, furto con scasso e acqua.
(4) La merce soggetta a riserva di proprietà non può essere data in pegno a terzi né ceduta in garanzia prima del completo pagamento dei crediti garantiti. L’acquirente è tenuto a informarci immediatamente per iscritto se viene presentata una richiesta di apertura di una procedura di insolvenza o se terzi (ad es. pignoramenti) hanno accesso alla merce di nostra proprietà.
(5) In caso di comportamento dell’acquirente in violazione del contratto, in particolare in caso di mancato pagamento del prezzo d’acquisto dovuto, abbiamo il diritto di recedere dal contratto in conformità alle disposizioni di legge o/e di richiedere la consegna della merce sulla base della riserva di proprietà. La richiesta di restituzione non include allo stesso tempo la dichiarazione di recesso; siamo piuttosto autorizzati a richiedere solo la restituzione della merce e a riservarci il diritto di recesso. Se l’acquirente non paga il prezzo d’acquisto dovuto, possiamo far valere questi diritti solo se abbiamo precedentemente fissato all’acquirente un termine ragionevole per il pagamento senza successo o se la fissazione di tale termine è superflua ai sensi delle disposizioni di legge.
(6) Fino alla revoca in conformità al punto (c) che segue, l’Acquirente è autorizzato a rivendere e/o trattare la merce con riserva di proprietà nel corso della normale attività commerciale. In questo caso, si applicano inoltre le seguenti disposizioni.
La riserva di proprietà si estende ai prodotti risultanti dalla lavorazione, dalla miscelazione o dalla combinazione delle nostre merci per il loro intero valore, per cui saremo considerati il produttore. Se, in caso di lavorazione, miscelazione o combinazione con merci di terzi, il loro diritto di proprietà permane, acquisiremo la comproprietà in proporzione ai valori di fattura delle merci lavorate, miscelate o combinate. Per tutti gli altri aspetti, al prodotto risultante si applicheranno le stesse condizioni della merce consegnata con riserva di proprietà.
L’acquirente ci cede a titolo di garanzia i crediti nei confronti di terzi derivanti dalla rivendita della merce o del prodotto in toto o nella misura della nostra eventuale quota di comproprietà ai sensi del paragrafo precedente. Accettiamo l’incarico. Gli obblighi dell’acquirente di cui al paragrafo 2 si applicano anche ai crediti ceduti.
L’acquirente rimane autorizzato a riscuotere il credito oltre a noi. Ci impegniamo a non riscuotere il credito finché l’acquirente rispetta i suoi obblighi di pagamento nei nostri confronti, non vi è alcuna carenza nella sua capacità di pagamento e non facciamo valere la riserva di proprietà esercitando un diritto ai sensi del comma 3. In tal caso, tuttavia, possiamo richiedere che l’acquirente ci comunichi i crediti ceduti e i relativi debitori, fornisca tutte le informazioni necessarie per la riscossione, consegni i relativi documenti e informi i debitori (terzi) della cessione. Inoltre, in questo caso abbiamo il diritto di revocare l’autorizzazione dell’acquirente a vendere e trattare ulteriormente la merce con riserva di proprietà.
Se il valore di realizzo dei titoli supera i nostri crediti di oltre il 10%, su richiesta dell’acquirente sbloccheremo titoli di nostra scelta.
§ 7 Reclami per difetti dell’acquirente
(1) Per i diritti dell’acquirente in caso di difetti materiali e di titoli di proprietà (comprese le consegne errate e le consegne brevi) valgono le disposizioni di legge, se non diversamente stabilito di seguito. In ogni caso, le disposizioni di legge speciali rimangono inalterate in caso di consegna finale dei beni non lavorati a un consumatore, anche se il consumatore li ha ulteriormente lavorati. I diritti derivanti dal ricorso al fornitore sono esclusi se la merce difettosa è stata raffinata, lavorata in altro modo o lavata dall’acquirente o da un altro imprenditore.
(2) La base della nostra responsabilità per i difetti è soprattutto l’accordo raggiunto sulla qualità della merce. Tutte le descrizioni dei prodotti, le specifiche del produttore e le parti campione che sono oggetto del singolo contratto o che sono state annunciate pubblicamente da noi (in particolare nei cataloghi o sulla nostra pagina Internet) al momento della conclusione del contratto sono considerate un accordo sulla qualità della merce.
(3) Le deviazioni e le caratteristiche abituali o minori, tecnicamente inevitabili, delle superfici (vetro, acciaio, alluminio, zincatura e verniciatura a polvere) per quanto riguarda la qualità, le dimensioni, le dimensioni, il peso e l’equipaggiamento non costituiscono un difetto.
(4) Se l’adempimento supplementare non è andato a buon fine o se il termine ragionevole fissato dall’acquirente per l’adempimento supplementare è scaduto infruttuosamente o non è più necessario ai sensi delle disposizioni di legge, l’acquirente può ridurre il prezzo di acquisto, ma non può recedere dal contratto di acquisto.
§ 8 Elaborazione dei resi
(1) La merce consegnata correttamente e priva di difetti può essere restituita solo previo consenso scritto del venditore. In questo caso, l’acquirente dovrà sostenere i costi del trasporto di ritorno e il rischio di danneggiamento della merce durante il tragitto verso il venditore.
(2) Se la merce viene ritirata, il Venditore addebiterà il 15% del valore netto fatturato della merce come spese di lavorazione per il nuovo stoccaggio, ma almeno 5,00€. Tuttavia, l’acquirente ha il diritto di dimostrare che i costi di lavorazione per la ricostituzione delle scorte erano inferiori o non si sono verificati.
(3) La merce lavata, raffinata, danneggiata o altrimenti rilavorata e i prodotti su misura sono esclusi dalla restituzione.
§ 9 Responsabilità
(1) Se non risulta nulla di contrario dalle presenti Condizioni generali di contratto, comprese le seguenti disposizioni, in caso di violazione degli obblighi contrattuali ed extracontrattuali siamo responsabili ai sensi delle disposizioni di legge.
(2) In caso di dolo e colpa grave rispondiamo dei danni, indipendentemente dai motivi giuridici, nell’ambito della colpa. In caso di semplice negligenza, rispondiamo, fatte salve le limitazioni di responsabilità previste dalla legge (ad es. cura dei propri affari; violazione non significativa del dovere), solo di per danni derivanti da lesioni alla vita, al corpo o alla salute, per i danni derivanti dalla violazione di un obbligo contrattuale essenziale (obbligo il cui adempimento rende possibile in primo luogo la corretta esecuzione del contratto e sulla cui osservanza il partner contrattuale fa regolarmente affidamento e può fare affidamento); in questo caso, tuttavia, la nostra responsabilità sarà limitata al risarcimento del danno prevedibile e tipicamente verificatosi.
(3) Le limitazioni di responsabilità di cui al comma 2 valgono anche nei confronti di terzi e in caso di violazioni di obblighi da parte di persone (anche a loro favore) di cui siamo responsabili in base alle disposizioni di legge. Non si applicano se un difetto è stato occultato in modo fraudolento o se è stata assunta una garanzia per la qualità della merce e per i diritti dell’acquirente ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto.
(4) L’acquirente può recedere o risolvere il contratto a causa di una violazione degli obblighi che non consiste in un difetto solo se la violazione degli obblighi è imputabile a noi. È escluso un diritto di recesso gratuito da parte dell’acquirente. Per tutti gli altri aspetti si applicano i requisiti di legge e le conseguenze legali.
§ 10 Diritti di utilizzo di loghi, immagini di articoli, descrizioni di articoli e copyright
(1) L’acquirente ha il diritto di utilizzare, trasmettere a terzi o pubblicare loghi, immagini di articoli, descrizioni di articoli, bozze, disegni o altri documenti, a condizione che il venditore abbia espressamente acconsentito all’utilizzo per iscritto. Il Venditore si riserva tutti i diritti di proprietà e di copyright.
(2) Se l’Acquirente viola tali diritti d’uso, il Venditore può rifiutare le consegne e/o l’accettazione degli ordini.
(3) Se il venditore ha prodotto o consegnato merci in base a disegni, modelli, campioni, loghi o altri documenti consegnati dall’acquirente, quest’ultimo deve garantire che non vengano violati i diritti di proprietà di terzi. Se terzi vietano al venditore di produrre beni sulla base di diritti di proprietà, il venditore ha il diritto di cessare ogni ulteriore attività. Il venditore non è obbligato a esaminare la situazione giuridica e può chiedere il risarcimento dei danni se l’acquirente è in difetto. L’acquirente si impegna inoltre a tenere immediatamente indenne il venditore da qualsiasi rivendicazione di terzi in relazione a ciò.
(4) Possiamo utilizzare il materiale fotografico del progetto realizzato per i nostri scopi di marketing online e offline.
§ 11 Scelta della legge e del foro competente
(1) Le presenti Condizioni Generali e il rapporto contrattuale tra noi e l’Acquirente sono disciplinati dalle leggi della Repubblica Federale di Germania, con esclusione del diritto internazionale uniforme, in particolare della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di beni.
(2) Se l’Acquirente è un commerciante ai sensi del Codice Commerciale tedesco, una persona giuridica di diritto pubblico o un fondo speciale di diritto pubblico, il foro competente esclusivo – anche internazionale – per tutte le controversie derivanti direttamente o indirettamente dal rapporto contrattuale sarà Lennestadt. Lo stesso vale se l’acquirente è un imprenditore. Tuttavia, siamo autorizzati in ogni caso a intraprendere un’azione legale nel luogo di adempimento dell’obbligo di consegna in base a queste CGV o di un precedente accordo individuale o presso il foro competente generale dell’acquirente. Restano impregiudicate le disposizioni di legge prevalenti, in particolare in materia di giurisdizione esclusiva.